.png)
All’interno di uno sviluppo integrato dell’individuo (Novak, 2003) le Funzioni Esecutive supportano ogni comportamento intenzionale e svolgono un importante compito di autoregolazione. Facilitano l’attivazione, il monitoraggio e il controllo dell’azione e delle reazioni emotive, soprattutto nelle situazioni che richiedono la risoluzione di problemi (Marano, 2014). I bambini in età prescolare, così come in età scolare, possono presentare quadri clinici complessi e articolati, con difficoltà in più aree dello sviluppo, tra i quali i più frequenti sono i disturbi di Linguaggio, i Disturbi Socio-Pragmatici-Comunicativi, i Disordini della Coordinazione Motoria e le Difficoltà di Autoregolazione Attentivo Motoria, sino ad arrivare ai Disturbi Specifici di Apprendimento.
Frequentemente è presente una comorbidità tra questi disturbi che non consente una diagnosi precisa, tanto da spingere il clinico a una presa in carico spesso generica, con una riduzione delle probabilità di ottenere un outcome positivo (Leonard, 2009; Pauls, 2016; Marini, 2017, 2020; Benso, 2021).
Il trattamento è pertanto basato sui nuovi modelli di intervento, come quelli di Binss (2019) e di Diamond (2020), senza dimenticare le esperienze pedagogiche di Maria Montessori, recentemente rivalutate in ambito internazionale, così come le recentissime esperienze sui serious games di Benassi e Mazzoni (2023).
Info iscrizione corso
Quota iscrizione: € 280,00 (iva inclusa)
non sono previsti sconti gruppo
Il pagamento della quota, può essere effettuatoentro e non oltre il 15/01/2025 tramite
Bonifico bancario intestato a: MEDEA Srl
IBAN: IT83Y0306978592100000003893
Causale del versamento: “FUNZIONI ESECUTIVE Lamezia + Nominativo"
​
Inviare la copia della contabile del pagamento via mail a
info@srlmedea.it
Le iscrizioni si intenderanno perfezionate esclusivamente al ricevimento della ricevuta del pagamento.
Non sarà considerato iscritto chi compila la sola scheda di iscrizione.
Non saranno accettate iscrizioni telefoniche.
Qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti, le quote versate verranno rimborsate.
Politica di cancellazione e rimborso
Le cancellazioni andranno segnalate per iscritto alla Segreteria Organizzativa (info@srlmedea.it)
Per cancellazioni fino al 15 gennaio 2025 sarà rimborsata l’intera quota di iscrizione, tranne € 75,00 (costi di gestione pratica).
Per cancellazioni dal 16 gennaio 2025 non sarà possibile nessun rimborso.
I rimborsi saranno comunque effettuati dopo la data di fine del corso.
I “No shows“ non sono rimborsabili. É possibile effettuare cambi di nominativi ma saranno accettati solo per iscritto.
IN CASO DI RINUNCIA AL CORSO PRIMA DELL'INIZIO DELLE ATTIVITÀ, PER RECUPERARE LA RATA GIÀ VERSATA, IL DISCENTE DOVRÀ PROVVEDERE AD "AUTOSOSTITUZIONE"